Le conseguenze psicologiche del Lockdown nei più piccoli

I CAMBIAMENTI

Il periodo storico che stiamo vivendo non ha precedenti e ha indubbiamento messo a dura prova tutti i noi.. in particolar modo i bambini. Raccogliendo testimonianze e osservando la situazione durante il lockdown possiamo evidenziare che alcuni cambiamenti sono stati più significativi di altri.

In primis la perdita improvvisa dei punti di riferimento (nonni, insegnanti, amici, allenatori). La perdita del contatto sociale ha portato ad un grandissimo sacrificio per i più piccoli che non sempre hanno compreso e accettato la reclusione in casa, oltre che ad un totale stravolgimento delle routine giornaliere e familiari.

Per i bambini di età scolare è subentrata una realtà nuova e inaspettata, la Didattica a distanza, che ha comportato una riorganizzazione del tempo e nuove modalità di apprendimento e gestione dei compiti pomeridiani.

EFFETTI SUI PIU’ PICCOLI : CAMPANELLI D’ALLARME O REAZIONI FISIOLOGICHE?

Questi mesi di isolamento hanno provocato nei più piccoli delle manifestazioni emotivo-comportamentali che in altri momenti potremmo considerare patologiche.

  • Regressione di autonomie già raggiunte (enuresi notturna, presenza di incubi e paure di abbandono o morte, difficoltà di addormentamento)
  • Instabilità emotiva, tristezza, apatia o esplosione di rabbia, comportamenti aggressivi
  • Alterazioni del ciclo sonno veglia e dell’alimentazione
  • Paura di uscire e aumento dell’ansia e rimuginio

CHE COSA FARE?

  • È normale il manifestarsi di tali reazioni che in altri momenti potremmo considerare indicative di un problema.
  • Sono reazioni fisiologiche ad una situazione stressante che può essere vissuta dai più piccoli come traumatica
  • È importante monitorare l’andamento di queste reazioni per valutare se si risolvono spontaneamente oppure se si stabilizzano. In particolare certe fragilità già presenti in alcuni bambini possono acutizzarsi in questo periodo.. un bambino inibito , con manifestazioni d’ansia “internalizzanti” potrà avere più difficoltà ad adattarsi e può avere più difficoltà a riuscire di casa.. oppure i bambini cosidetti “esternalizzanti” potranno essere più iperattivi, manifestare episodi di rabbia , impulsività , di difficoltà nel rispetto delle regole.
  • Alcuni bambini avranno più difficoltà a riuscire rispetto ad altri che avranno reazioni opposte

REAZIONI OPPOSTE

Ovviamente le reazioni dei bambini sono estremamente soggettive e dipendono molto da temperamento del bambino , dalla sua vulnerabilità e dal contesto familiare. Le reazioni dobbiamo considerale lungo un continuum dove ai due poli si inseriscono quei casi più “particolari e preoccupanti” dove certi bambini sviluppano una paura eccessiva del virus e comportamenti protettivi come rifugiarsi in casa anche quando si potrebbe riuscire. Dal polo opposto possono esserci situazioni di “ribellione e trasgressione delle regole”

Ma perché reazioni tanto differenti ?

Ovviamente non c’è una sola causa. . dipendono da moltecipli fattori ma sicuramente La confusione generale delle informazioni e messaggi provenienti dai canali televisivi, radio e social ha generato l’incapacità di discernimento. La confusione generale delle informazioni e messaggi proveniente dai canali televisivi, radio e social ha generato l’incapacità di discernimento, generando panico ed interpretazioni diverse della situazione anche nei bambini e ragazzi.

Per quanto riguarda i COMPORTAMENTI REGRESSIVI cosa possiamo fare ?

  • Normalizzare certi comportamenti e cercare di mantenere delle routine sotto forma di agenda visiva
  • Mostrarci propensi all’ascolto e non giudicanti: non dare la colpa al bambino se ha fatto la pipì nel letto
  • Per la paura di dormire da solo proporre il «gioco del coraggio» non enfatizzare il «NON DEVI» , ma proporre delle alternative di esposizione graduale al dormire nella propria cameretta .. genitore che sta nel lettino fino a che non si addormenta..genitore che sta solo per la lettura della fiaba.. luce accesa.. poi porta aperta..
  • Attraverso dei giochi o Token Economy ristabilire una corretta igiene del sonno : sotto forma di gico quali sono i comportamenti che ci fanno vincere due gettoni e quali ce ne fanno perdere ? i gettoni vinti andranno a formare un puzzle, una tabella e al completamento di quest’ultima il bambino riceverà non solo un premio ma anche un attestato del coraggio
  • Oppure Creare insieme ai bambini una lista di cibi che si possono mangiare fuori pasto per non esagerare in caso di aumento dell’appetito, da creare insieme per renderlo più attivo e partecipe. Questo serve a dare prevedibilità.

Noi adulti abbiamo un ruolo estremamente importante, dobbiamo accompagnare i bambini in questa nuova normalità, promuovendo le loro abilità a permettendo loro di esprimere il proprio disagio.

Lascia un commento